Il progetto della chiesa risale al 1968, su volontà di Don Giuseppe Bassissi, che desiderava fortemente una chiesa al centro del paese, luogo di comunità e di incontro. La chiesa venne terminata e consacrata nel 1973. Sulla parete di fondo, dietro all’altare è presente un’opera in ferro battuto rappresentante la “pesca miracolosa”, realizzata a partire da un progetto del Padre Gesuita Giovanni Poggeschi.
Sorta forse con la dedicazione a Santa Maria come molte pievi di montagna, la chiesa compare nel Diploma di Ottone II del 980, come intitolata a S. Prospero. Nel 1170 è nominata come Pieve di S. Maria e S. Prospero di Albinea. Viene definitivamente dedicata alla Natività della Beata Vergine e a San Prospero nel Cinquecento. All’inizio del XVIII secolo la chiesa fu ricostruita così come la possiamo vedere ancora oggi, a croce latina con sette altari, quattro cappelle interne e venne solennemente consacrata nel 1737.
Oggi nell’abside possiamo ammirare una copia della pala d’altare commissionata intorno al 1515-19 dal parroco di Albinea al Correggio. Il dipinto raffigura una sacra conversazione che vede Maria seduta al centro con in braccio Gesù bambino e ai lati le sante Maria Maddalena e Lucia.
Il primo luogo di culto risale al 1000 legato ai benedettini di San Prospero e compare nei documenti del 1300 come chiesa di San martino di Bazzano Intorno al 1570 iniziò a cadere in uno stato di abbandono. Carlo Barbieri di Modena venne incaricato di stendere il progetto per un nuovo santuario dedicato alla Vergine di Lourdes quando si riscontrò la necessità di una nuova chiesa a supporto della chiesa di Santa Maria dell’Oliveto, la prima pietra fu posta nel 1896 e la nuova chiesa venne eretta in stile neogotico. Venne solennemente consacrata nel 1899 e questo la rese la prima chiesa in Italia dedicata alla Madonna di Lourdes. Nella parte absidale è posta una riproduzione della grotta di Lourdes.
La costruzione della chiesa venne richiesta dagli abitanti del luogo nel 1575 poiché la chiesa di San Giovanni in Castello risultava difficile da raggiungere, specialmente nel periodo invernale. Tra XVII e XVIII secolo venne ricostruita e ampliata e solamente nel 1926 venne realizzata la cupola.
La chiesa odierna venne costruita nel 1858 a seguito di una frana che rese inagibile la precedente struttura, risalente al XII secolo. La realizzazione della torre campanaria risale al 1890.
La cupola affrescata raffigura una volta celeste con al centro la colomba rappresentante lo Spirito Santo.
La chiesa è menzionata negli elenchi delle decime del 1302 e del 1318 come dipendente insieme a Regnano della Pieve di Paullo, ma con tutta probabilità è più antica. Risale al 1851 la ricostruzione della chiesa.
UNITA’ PASTORALE “SACRA FAMIGLIA”
Parrocchie di Albinea, Pieve, Montericco, Borzano, Regnano e Casola
UNITA’ PASTORALE “SACRA FAMIGLIA”
Parrocchie di Albinea, Pieve, Montericco, Borzano, Regnano e Casola